Il Gold Coast Camping Village si trova nel cuore della Riserva Naturale dell'Isola di Varano, tra il mare Adriatico e il lago di Varano, offrendo una posizione unica e ...
Singolare, ma di estrema bellezza, è il Lago di Varano, situato all’interno del Gargano in provincia di Foggia, e a soli 900 m dalle acque limpide del Mar Adriatico.
Il Lago di Varano è il più grande lago costiero in tutta Italia e il più grande lago dell’Italia meridionale. Il lago e il mare sono separati da un lembo di terra, chiamata Isola, ricoperto da pini, eucalipti e altre piante della tipica macchia mediterranea.
Il lago è anche noto per la sua pescosità, soprattutto per la pesca delle anguille.
Sulla sponda orientale del lago si trova la chiesetta del SS. Crocifisso: al’interno vi è un bellissimo crocefisso ligneo del XIV secolo, a cui fu attribuito il miracolo della pioggia attorno al 1710.
Secondo una leggenda nelle profondità del lago si trova la città romana di "Uria”, mentre nelle vicinanze ci sono i resti medioevali dell'antico borgo di Bayranum
Caratteristico borgo medievale, che guarda sia la costa che il Lago di Varano, è Ischitella. Secondo la tradizione il paese nacque dopo la fuga dei cittadini di Uria (antico insediamento romano) dalla loro città. Probabilmente i resti di Uria si trovano nelle profondità del Lago di Varano.
Ischitella si suddivide in due rioni: il rione medievale di Terra Vecchia e il rione settecentesco di Ponte. Terra Vecchia è il più caratteristico, poiché è un insieme di stretti vicoli e scalinate, tipico dei borghi medievali. Nel centro storico si trova il Castello di Ischitella del XVII secolo. Da visitare è la Chiesa di San Francesco dove è conservato il leggendario pino che germoglio da un bastone conficcato dallo stesso San Francesco.
Nel 1676 nacque ad Ischitella il celebre illuminista Pietro Giannone, autore de “Dell'istoria civile del regno di Napoli” e de “Il Triregno. Del regno terreno, Del regno celeste, Del regno papale”